Pagine

martedì 19 agosto 2014

YoNo 8 e Maha Padma





MARA RENCRICCA
Naturopata Riza - Counselor a mediazione corporea - Istruttrice Ananda Hatha Yoga

Nel 2000 comincia lo studio del concetto di benessere e delle risorse a cui l'uomo può attingere per il raggiungimento di un equilibrio psicofisico. Contestualmente inizia gli studi di Naturopatia ad indirizzo psicosomatico, presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Roma, a cui seguiranno continui approfondimenti fino all’anno 2009, in cui diventa Trainer di classi di movimento corporeo Bioenergetica di Alexander Lowen, in seguito si diploma in Lettura Corporea e Tecniche di Bioenergetica presso la S.I.A.B. (scuola di Analisi Bioenergetica) di Roma.
Consapevole dell’importanza della formazione fisica inizia a praticare yoga fino a diventare Istruttrice di Hatha Yoga, diplomata presso la Ananda Yoga School of Europe, accademia riconosciuta a livello internazionale da Yoga Alliance e European Yoga Federation.
Durante questo periodo completa la formazione con la specializzazione in trattamenti Olistici, tra cui la Riflessologia Plantare Integrata, la terapia Craniosacrale e il Massaggio Bioenergetico (Dott. Francesco Padrini).
 
YOGA BIMBI con

SONIA MATTIACCI
Istruttrice Ananda Hatha Yoga

Nel 1998 inizia lo studio e la pratica dello Yoga con la sperimentazione di vari stili e intraprende una ricerca personale sul potenziale di guarigione e riequilibrio psicofisico della persona.
Nel 2005 conosce l’Ananda Yoga ed entra in contatto con una più sottile realtà di insegnamenti filosofici e di pratiche meditative, portate in occidente dal Maestro di Kriya Yoga Paramhansa Yogananda, autore del famoso libro “Autobiografia di uno Yogi”.
Contestualmente approfondisce la pratica meditativa sperimentando e studiando i benefici di questa antica disciplina yogica.
Ispirata dai benefici dell’Ananda Yoga, decide di intraprendere un percorso formativo presso la Ananda Yoga School of Europe, accademia riconosciuta a livello internazionale da Yoga Alliance e European Yoga Federation, diventando istruttrice di Hatha Yoga e specializzandosi in seguito come istruttrice Yoga per Bambini, Pre-Post Parto e Terza Età

lunedì 18 agosto 2014

Kali Mandir a YoNo 8

                                                                         Kali Mandir



Quando canto in nome della Legge Eterna,
ritrovo la Grande Pace e attingo alla Grande Energia.
Shiva e Shakti sono con noi.
la Via si dipana tra le stelle.
Il Risveglio è vicino.


Il canto di bhajan e kirtan è canto sacro in sanscrito, lingua solenne ed antica. E cantare i nomi sacri è bhakti yoga, via della devozione e dell’emozione. Le parole del canto sono le più alte: i nomi degli Dèi eterni e i loro attributi. E i nomi degli Dèi sono i nomi degli archetipi fondanti, del Molteplice e dell’Unità del Trascendente nell’Immanente. Invocare, recitare mantra, cantare bhajan significa ricordare e dialogare con la natura e con noi stessi. Il canto dei nomi sacri ci porta al di là di noi stessi e del nostro piccolo mondo. E del molteplice ci mostra l’unità. Nel canto la Via si apre, si manifesta agli occhi del cuore, lasciandosi percepire direttamente. Il canto è interconnessione.
Cantando, voliamo. Le nostre ali sono ampie, intessute di parole sacre. E così volando ci distacchiamo dal rumore del mondo e della mente. Siamo perfettamente nell’attimo – e anche Altrove, tra le braccia del mistero. Kali Mandir è un piccolo Tempio della Madre dell’Universo, in cui tutti possono entrare a piedi nudi – per cantare, meditare o semplicemente ascoltare.



I Kali Mandir sono:

Alessandra Latini (harmonium)
Francesca Barboni (voce)
Lamberto Moretti (voce)
Lorenzo Zandri (chitarra e voce)
Lori Barboni (voce)

Matteo Tiranti (percussioni)

domenica 17 agosto 2014

Yono 8 è anche:


Beatrice Marinelli dell'ASD Yoga Camerino

ASD Scuola Yoga Camerino: La Scuola ha l'obiettivo di promuovere la conoscenza e la pratica dello yoga come mezzo per migliorare la propria salute. La Scuola offre corsi regolari di yoga, un corso di yoga per anziani, uno per bambini e ritiri intensivi per tutti coloro che desiderano approfondire la loro pratica personale.
Beatrice Marinelli: Ha iniziato nel 2002 la pratica dello yoga secondo il metodo Iyengar con la maestra Karin Montali, con la quale collabora e approfondisce la sua pratica personale. Nel 2014  ha conseguito il diploma di abilitazione all'insegnamento yoga presso il Centro Shakti Yoga di Felice Vernillo, che riprende e sviluppa gli insegnamenti del Maestro Swami Sivananda.

venerdì 15 agosto 2014

Yono 8 è: Melissa Pucci e Yobo

                                                                 

MELISSA PUCCI
La passione per il viaggio e di conoscere e scoprire cose nuove hanno portato Melissa a vivere la maggior parte della sua vita in giro per il mondo, soprattutto tra Stati Uniti ed Asia. Cinque anni fa ha iniziato a praticare e studiare yoga a New York City, Hatha e Ashtanga, e due anni fa la passione per lo yoga l’hanno portata fino in India. A Mysore, Sud India, ha studiato e praticato con vari insegnanti tra cui Vijay Kumar e Ajay Kumar. Inoltre ha frequentato centri Ayurvedici e studiato varie tecniche del massaggio ayurvedico, tra cui Abhyanga, con Lekham Lava. Nel 2011 ha studiato presso la Mystic School di Mysore e ottenuto il Teacher Training Course (200-Ore), in Hatha Yoga, con Noah Mckenna.

La passione per il viaggio e lo yoga hanno avuto anche una grande influenza nella sua decisione nel creare Il Mio Yoga Shop (https://www.etsy.com/shop/IlMioYogaShop?ref=hdr), un negozio online disponibile su Etsy. Questo ha dato a Melissa l’opportunità di condividere, con il resto del mondo, un’altra delle sue passioni – la moda. Tutta la merce disponibile presso “Il Mio Yoga Shop” sono ispirate e raccolte durante il suo “girovagare” alla scoperta di mondi, culture ed esperienze uniche che il viaggiare sa ancor poter dare.

mercoledì 13 agosto 2014

Yono 8 è: Michele






MICHELE MORBIDELLI
Michele ha iniziato a praticare Yoga nel '98 durante il suo primo viaggio in India. Ha poi continuato a viaggiare e praticare diversi stili con diversi insegnanti. Nel 2012 ha studiato presso la Mystic School di Mysore, Sud India, e ottenuto il suo Teacher Training Course (200-Ore), in Hatha Yoga, con Noah Mckenna.

Sempre a Mysore ha studiato Asthanga presso il Mysore Mandala, con M V Chidananda. Nel 2013 ha iniziato un percorso di studio con Acharya Venkatesh, di Hatha Yoga Tradizionale e Back Bending, presso Atmavikasa Center of Yogic Sciences.

Venite a provare il suo stile, ne vale la pena!!!  Domenica 07.09.2014 a San Severino Marche, all'interno del Chiostro di San Domenico

Yoga Nomade 8 è anche Dott.ssa Maria Stallone Alborghetti

La dott.ssa Maria Stallone Alborghetti terrà un seminario su:

IL SOGNO E IL CORPO
Breve presentazione del seminario teorico esperienziale



Sigmund Freud fu il primo psicoterapeuta a dare importanza all’analisi dei sogni considerandoli ottimi veicoli per scoprire i traumi infantili e il complesso di edipo, quali cause inconsce delle nevrosi. L’allievo Carl Gustav Jung, attraverso le allucinazioni, i sogni e i disegni dei pazienti psicotici scoprì molti simboli archetipici, quali portavoce della storia ontogenetica e filogenetica dell’essere umano. L’innovazione portò lo scienziato a intuire che nell’individuo oltre a preesistere la libido sessuale, postulata da Freud, esiste nel nostro corpo, il fluire dell’energia universale, dimostrandola attraverso lo studio comparato delle religioni, miti e favole. Wilhelm Reich, allievo di Freud, affascinato da questa nuova tesi, partecipò a una conferenza di Jung e l’entusiasmo giovanile lo indusse a fare ricerche biofisiche e astrofisiche. L’indagine confermò la tesi junghiana e lo portò a scoprire che la causa principale delle malattie mentali e organiche risiede nelle stasi di energia nel fisico. Da quel momento iniziò a integrare all’analisi dei sogni, gli esercizi di vegetoterapia, svolti solo in posizione sdraiata, protesi a sciogliere i blocchi energetici. Alexander Lowen, allievo di Reich aggiunse gli esercizi delle gambe e dei piedi per poterli fare anche con postura eretta sia in analisi individuale che in gruppo, denominando la sua innovazione “ BIOENERGETICA”. Anche Lowen considerò il valore del sogno e dei disegni quale possibilità aggiunta alla bioenergetica al fine di offrire maggior sostegno al paziente nel rievocare emozioni e ricordi traumatici e nel liberare la corazza caratteriale dalle strozzature energetiche. I simboli dell’inconscio e le libere associazioni del paziente aprono la strada per un lavoro psicofisico mirato a dare forza stimolante e energia frizzante. Durante il seminario, dopo la breve presentazione teorica verranno analizzati alcuni sogni. I simboli e le libere associazioni saranno utilizzati per un lavoro corporeo bioenergetico personalizzato, utile  ad energizzare il corpo e la mente per protendersi nella vita con padronanza.